12 Ottobre 2015 Scegliere il cilindro giusto per il tassello dello stampo: corsa La corsa di un cilindro oleodinamico è la distanza che viene coperta dal pistone e dallo stelo tra le posizioni...
01 Ottobre 2015 Scegliere il cilindro giusto per il tassello dello stampo: forza di spinta 1) Area proiettata del pezzo stampato La superficie reale del pezzo stampato è l’area di contatto con la plastica fusa....
16 Settembre 2015 Perché usare l’intera corsa di un cilindro oleodinamico autobloccante V260CF Come regola di base non bisognerebbe mai usare tutta la corsa di un normale cilindro oleodinamico. Prendendo d’esempio un cilindro...
16 Settembre 2015 Un approccio più sicuro all’ammortizzo Tre anni fa Vega ha iniziato a vendere un cilindro a tiranti completamente nuovo. Questo cilindro oleodinamico ha delle prestazioni...
09 Settembre 2015 Vega riceve un premio per il suo buon rating aziendale La CRIBIS D&B, una ditta specializzata nel raccogliere informazioni aziendali su aziende italiane e straniere, ha assegnato una valutazione “molto...
05 Settembre 2015 Recensione sui cilindri compatti: V450CM VEGA VS BZ500 AHP MERKLE Esiste uno strano tabù in Europa, assente, ad esempio, negli Stati Uniti: l’impossibilità di fare pubblicità comparativa, anche quando si...
02 Settembre 2015 Nuovi sensori magnetici a basso costo Presto la Vega inizierà a vendere dei nuovi sensori magnetici per cilindri idraulici a tiranti. Il prezzo di un singolo...
02 Settembre 2015 Metodi alternativi per l’attuazione di slitte ed estrattori per stampi ad iniezione Quando si progettano stampi con tasselli scorrevoli, ci si trova spesso davanti alla sfida di riuscire a far entrare tutti...
02 Settembre 2015 Video di presentazione Vega Nel maggio del 2015 la Vega è stata premiata con un video di presentazione da parte della Meccanica Generale Group....
02 Settembre 2015 Dimostra di avere ragione! Ogni giorno molti di quelli che utilizzano stampi a iniezione li comprano da paesi dove la manodopera è a basso...